Un sapore che non finisce mai.
E che parte solo da qui.

Cavour è un posto speciale.
Siamo nel cuore del vecchio Piemonte, fra le Alpi e le Langhe.
Da una parte la provincia di Torino con la sua storia di capitale del gusto e del cioccolato; dall’altra
quella di Cuneo, dove i sapori
regnano sovrani, con il Barolo e il Tartufo d’Alba.
Cavour è famosa in Piemonte e in Italia per la coltivazione delle mele e per la carne di razza piemontese.
Un autentico borgo dei sapori.
La Rocca di Cavour.
Svetta nella pianura piemontese, e annuncia che le Alpi sono vicine.
Nell´antichità era una montagna sacra.
Oggi è una riserva naturale.
Proprio qui sotto nascono e stagionano i nostri salumi.
Girando per le stradine di Cavour si sente parlare in dialetto,
si vedono i cascinali, più in là le Alpi innevate.
È in questo ambiente che produciamo i nostri salumi.

Per gentile concessione Raccolta Franco Morina

Per gentile concessione di Patrizio Tournour
In Piemonte dire “Salame di Cavour” è un
attestato di nobiltà, in una terra che di nobiltà
e di sapori se ne intende.
Nelle campagne piemontesi il salame è da sempre un culto.
È quello che si tiene pronto quando passano a trovarti gli amici.
È il sapore con cui si apre il pasto.
È sempre appeso in cantina e il suo profumo pervade le case e le amicizie:
quando qualcuno passa a trovarti, ecco salame e vino, ed è già festa.
Qui da noi brunch e apericena si fanno da secoli.
Solo che non si sono mai chiamati così.
Si partiva al mattino con la sacca e dentro pane, salame e vino.
Per chi lavorava in campagna era colazione, pranzo, merenda.
E anche nei giorni di festa non si stava mai senza salame.
Con la tradizione tutta piemontese della “merenda sinoira”, quello spuntino del tardo
pomeriggio che inizia con salame, formaggio e vino e poi tra un “assaggia questo “ e
“assaggia quest’altro” si protrae fino a cena, e oltre.
Ecco, noi veniamo da questa tradizione.
Ci siamo nati.
L´abbiamo vissuta e gustata.
Ce l´abbiamo ben presente ogni giorno, ogni volta che mettiamo
l´etichetta intorno a un nostro salame e
lo mandiamo in giro per l´Italia o per il mondo a raccontare del nostro Piemonte.
Fino a poco tempo fa i nostri salumi erano venduti con il marchio Tre Valli.
E la ragione sociale è ancora “Salumificio Tre Valli”.
Perché è all’imbocco di tre valli: la Val Chisone, la Val Pellice, la Valle Po.
È un purissimo concentrato di Piemonte.
La nostra prima campagna pubblicitaria degli anni ‘80 diceva che “Nelle Tre
Valli i buoni cercatori trovano salumi superiori” e “Raccontano che c’è un
tesoro di sapori nelle Tre Valli”.
Le persone non sono cambiate, la cura con cui producono i salumi
neanche; è cambiato lo stabilimento, per avere più spazio, per sfruttare i
vantaggi della tecnologia al servizio del gusto e della sicurezza alimentare.
Con questi standard abbiamo ottenuto le certificazioni BRC e IFS; con questi
valori produciamo bontà per gli appassionati dei salumi tradizionali.
